Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli

Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Da un sito importante come Eliopoli, nome greco della città dove sorgeva la più vasta area templare dell’antico Egitto, non ci si può che aspettare scoperte eclatanti. E in effetti, ogni anno non manco di pubblicare qui gli interessanti resoconti della missione egiziano-tedesca a Matariyya (sobborgo del Cairo), diretta da Aiman Ashmawy (MoTA) e Dietrich Raue (Università di Lipsia), a cui ho avuto il piacere di partecipare nel 2019. L’antica Iunu, capitale del 13° nomo (provincia) del Basso Egitto, vide per oltre 2500 anni la costruzione di templi dedicati al dio sole Ra, oltre che ad altre divinità come Amon, Horus, Hathor e Mut. E se nella precedente campagna di scavo il team si era concentrato su un santuario di Nectanebo I, questa volta è stato annunciato il ritrovamento di tracce più antiche.

Scavando nell’Area 211, a ovest del museo all’aperto dove si trova l’Obelisco di Sesostri I, sono state individuate le fondamenta di un tempio di Epoca Tarda e, fra le altre cose, blocchi iscritti con il cartiglio di Cheope (2589-2566 a.C.; foto in basso). Per la regione di Ain Shams è la prima attestazione della presenza di questo faraone che, come affermato da Raue, potrebbe indicare non solo un edificio inedito di Antico Regno ma anche il riutilizzo ramesside di materiale proveniente da Giza.

Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Source: Ministry of Tourism and Antiquities

Come detto, la frequentazione del sito è continuata senza soluzione di continuità per secoli, come dimostrano strati della Dinastia 0 (3100-3000 a.C. circa) e frammenti di statue, sfingi, stele, altari e blocchi iscritti che vanno dall’Antico Regno alla XXX Dinastia. Spiccano in particolare i pezzi di piccole sfingi in quarzite di Amenofi II (1427-1400) e la base di una statua colossale di babbuino in granito rosso, più altri reperti risalenti ai regni di Sesostri III (1870-1831), Amenemhat III (1831-1786), Amenemhat IV (1786-1777), Sobekhotep IV (1712-1701), Thutmosi III (1479-1425), Amenofi III (1390-1352), Ay (1327-1323), Horemheb (1323-1295), Seti I (1294-1279), Ramesse II (1279-1213), Seti II (1200-1194), Osorkon I (925-890), Takelot I (890-877), Psammetico I (664-610) e Amasi (570-526). L’area non fu comunque abbandonata anche in epoche più recenti come nei periodi romano, bizantino, primo islamico, mamelucco e ottomano.

Il sito della missione: http://www.heliopolisproject.org/

Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu
Scoperto per la prima volta il nome di Cheope a Eliopoli - Djed Medu