Luxor, scoperta riproduzione della tomba di Osiride

Luxor, scoperta riproduzione della tomba di Osiride - Djed Medu

Buon 2015 a tutti! E’ solo il 1° Gennaio, ma partiamo subito con una bella notizia! La Missione Canario-Toscana, diretta da Mila Álvarez Sosa e da Irene Morfini, ha scoperto una riproduzione della tomba di Osiride. Già lo scorso anno, la squadra del “Min Project”, progetto nato per lo studio e la pubblicazione della tomba TT109 e della sua estensione inedita, Kampp -327-, nella necropoli di Sheikh Abd El-Qurna (Tebe Ovest), aveva individuato una tomba di XVIII dinastia.

L’ultima campagna di scavo ha rivelato quanto proprio la Kampp -327- sia complessa. Dopo una sala ipostila trasversale, si scende nella roccia con una scalinata verso una cappella con l’immagine di Osiride (vedi foto). L’ambiente e coperto da una volta a botte ed è circondato da un corridoio che rappresenta il canale d’acqua dell’Osireion di Abido. Di fronte alla statua, si apre un pozzo che, dopo 9 metri, porta a una camera con un secondo pozzo di 6 m che raggiunge il punto più profondo della struttura. Nel lato ovest del corridoio, invece, c’è un terzo pozzo di 7 m che raggiunge due stanze vuote sui lati N e S e, ancora più giù, due ambienti pieni di detriti sull’asse E-O, di cui almeno quello orientale è una camera funeraria decorata da rilievi con demoni e divinità tutelari.

La presenza di un simile sacrario serviva a identificare il defunto con Osiride ed è una caratteristica tipica delle sepolture di XXV-XXVI din. della necropoli dell’Assasif (come quella di Harwa, TT37), particolare che permette di datare la tomba.