Ermopoli, scoperta la parte superiore di una statua colossale di Ramesse II

Ermopoli, scoperta la parte superiore di una statua colossale di Ramesse II - Djed Medu

Nel sito di Hermopolis Magna, l’attuale el-Ashmunein nel governatorato di Minya, è stato scoperto il busto di una statua colossale di Ramesse II (1279-1212 a.C.). A effettuare il ritrovamento è stata la neo-missione egiziano-americana, partita nel 2023 e diretta da Bassem Jihad (SCA) e Yvona Trnka-Amrhein (Universy of Colorado, Boulder).

Il faraone è raffigurato con barba posticcia, nemes e doppia corona dell’Alto e del Basso Egitto. Sul pilastro dorsale si legge ancora parte della sua titolatura. La scultura in calcare è alta 3,80 metri, ma in origine doveva raggiungerne 7 nella sua completezza. Come si sa? Perché la parte inferiore, ritraente Ramesse II seduto in trono, è nota già dal 1930, quando è stata scoperta dall’egittologo tedesco Günther Roeder (tavola XVII). Possibile quindi che i due pezzi saranno riuniti.

Oltre alla scoperta, il lavoro del team si è concentrato sullo studio e il restauro di una basilica cristiana del V-VI sec., consacrata alla Vergine Maria ma costruita sopra – utilizzandone i materiali – un tempio tolemaico.