Fayyum, scoperto pozzo funerario di Medio Regno

Fayyum, scoperto pozzo funerario di Medio Regno - Djed Medu

Nella necropoli di Khelua, sul bordo sud-occidentale della pseudo-oasi del Fayyum, la missione egiziana diretta da Aiman Ashmawy ha individuato un pozzo funerario risalente al Medio Regno. Più precisamente, l’area era stata scelta per le sepolture durante il regno di Amenemhat III (1846-1801) e poi rioccupata dai Cristiani in età bizantina.

Il pozzo si trova a est della tomba del principe e governatore Uage, scoperta nel 1981 dalla missione dell’Università di Pisa, diretta dalla prof.ssa Edda Bresciani. Il profondo passaggio conduce a tre camere funerarie che, tuttavia, sono state già depredate in antichità. Ciò che resta del corredo funerario, infatti, si limita solo a un torso in arenaria (40 cm; foro in alto a sinistra), al frammento centrale di un’altra statua ma di basalto (20 cm; in basso a sinistra), qualche contenitore ceramico e tre coperchi di canopi in calcare (in alto). Secondo Ashmawy, sarebbero stati ritrovati anche i corpi dei canopi, seppur fratturati, con ancora i resti degli organi del defunto.