In un appartamento di Zamalek la polizia scopre quasi 2000 reperti archeologici e oggetti della famiglia di Muhammad Ali

In un appartamento di Zamalek la polizia scopre quasi 2000 reperti archeologici e oggetti della famiglia di Muhammad Ali - Djed Medu
Source: youm7.com

Da una settimana sui media egiziani è scoppiato un dibattito su quello che è stato ribattezzato il caso della “Caverna di Ali Babà”. In un appartamento a Zamalek, il ricco quartiere centrale del Cairo, le autorità locali hanno trovato e – per il momento – sequestrato un vero e proprio tesoro composto da migliaia di gioielli, opere d’arte e antichità.

La scoperta casuale è stata effettuata quando la polizia ha fatto irruzione nella casa per un’altra operazione giudiziaria, imbattendosi in 1204 reperti archeologici – databili dal predinastico all’epoca islamica – e 787 pezzi appartenenenti alla dinastia di Muhammad Ali (1805-1952), oltre a 3707 oggetti preziosi in oro, argento, bronzo, platino, diamanti e pietre dure.

Il proprietario dell’immobile, Ahmed Abdel Fattah Hassan, è un ex vicepresidente del Consiglio di Stato e ha ricoperto incarichi giudiziari in Egitto e in Kuwait, dove attualmente risiede. Intervistato in diverse programmi televisivi, il suo avvocato ha affermato che il possesso di tale patrimonio sarebbe perfettamente legale, derivando dall’eredità dei suoi illustri parenti e dall’acquisto in diverse aste. La famiglia di Assan, infatti, comprende alcuni importanti personaggi che si fregiano del titolo onorifico di Pascià e che hanno ricoperto cariche governative durante la monarchia: il padre, Abdel Fattah Hassan Pascià, è stato ministro degli Affari Sociali sotto re Faruq, mentre il nonno, Ahmed Ali Pascià, ministro della Giustizia sotto Fuad I.

Proprio per questo, media e opione pubblica si sono spaccati tra chi vorrebbe che i reperti e le opere d’arte fossero a disposizione della collettività in un museo e chi crede che il collezionismo di antiquariato sia perfettamente legittimo se supportato dalla giusta documentazione. Ed è proprio qui, in attesa della fine delle indagini, che ci sarebbero i problemi per il proprietario dell’appartamento. Intervistato da un’emittente satellitare Sada El Balad (video in fondo), il segretario generale del Supremo Consiglio delle Antichità, Mostafa Waziry, ha sottolineato come il possesso di questi oggetti non sia stato correttamente segnalato entro i termini di legge, scaduti in questo caso alla fine del 2010. Inoltre, ci sarebbe anche un’accusa di scarsa attenzione alla conservazione dei pezzi più delicati come quelli in legno. Waziry ha poi fatto l’elenco di alcuni dei reperti archeologici della collezione, tutti valutati come autentici dagli archeologi del Ministero del Turismo e delle Antichità: oggetti predinastici di oltre 5000 anni, 24 scarabei tra cui uno di Hatshepsut e uno di Thutmosi III, due maschere funerarie della XXVI dinastia, collane del periodo faraonico, vasi in ceramica e alabastro di diverse epoche, monete, lucerne e figurine in terracotta di età greco-romana, icone copte, un raro dirham del califfo omayyade Abdel Malik ibn Marwan (685-705), ecc.

Ringrazio Phil Essam per avermi segnalato la notizia e per la traduzione degli articoli in arabo.