Oggi, per la rubrica “Parola all’Esperto”, parleremo di medicina, in particolare dell’utilizzo delle piante nella farmacopea dell’antico Egitto, argomento del progetto di ricerca di Elena Urzì, dottoranda in Filologia e Storia del Mondo Antico presso la “Sapienza” Università di Roma.
.
Numerosi i documenti a carattere medico sono giunti fino a noi in forma di papiri o ostraka più o meno conservati: i più antichi risalgono al Medio Regno[1] e testimoniano un corpus completo composto da ricette ormai codificate con indicazioni precise sulla cura di diverse patologie. Dalla lettura dei testi si evince come gli antichi Egizi avessero una profonda conoscenza sia del corpo umano sia di quello animale[2] e che attribuissero a cause impersonali e involontarie molte malattie a cui erano soggetti.
Ad esempio, il Papiro Ebers fornisce una testimonianza sulle patologie più comuni, tra cui i disturbi agli occhi, ai denti, alle orecchie, alla pelle, la stipsi, i parassiti intestinali, il mal di testa, così come anche problemi legati a morsi di animali, a ustioni, fratture o ascessi. Si trovano inoltre rimedi per contrastare la perdita dei capelli o per permetterne la crescita, per combattere la scarsa circolazione alle gambe e addirittura soluzioni per prevenire l’acre odore del sudore.
Ciò che colpisce è la totale assenza, per questo tipo di affezioni, di ingredienti che richiamino la sfera magica (soprattutto di origine animale, quale bile, sangue, urina e perfino escrementi). Per quelle, infatti, esistevano peculiari cure mediche che prevedevano un quantitativo di sostanze superiori ai quattro o cinque ingredienti e, qualora lo si ritenesse necessario, l’aggiunta di formule magiche specifiche di volta in volta. Ancora diverso è il caso della preghiera alla divinità, invocata solamente nelle vere e proprie formule magiche e nei testi di protezione, la cui menzione di specifici ingredienti è più rara.
Esistono, invece, casi di ricette in cui il farmaco è stato creato da una divinità per se stessa o per un’altra: di solito, chi riceve la cura è il dio Ra che l’assume dopo che questa viene preparata da lui stesso o da Iside, Nut, Geb, Shu o Tefnut. Ciò ci porta a guardare al mondo divino come a una comunità di esseri che, sebbene sovrannaturali[3], sono entità con un ciclo vitale: possono ammalarsi[4], invecchiare[5] e morire[6]. Dunque, poiché tutto ciò che esiste sulla terra possiede in sé una parte, seppur piccola, del supremo creatore – fin dalle origini o per acquisizione – gli ingredienti utilizzati sono validi sia per la divinità sia per l’essere umano.
Vi è un evidente parallelismo con la convenzionale pratica medica moderna. Il swnw , termine egizio che indica la persona che applica la cura, basava il proprio metodo sull’osservazione autoptica del paziente e sulla comparazione di analoghe sintomatologie. Possiamo suddividere il metodo di diagnosi in tre step:
- ascoltare i sintomi del malato e quindi esaminarli usando gli occhi e le mani. Sia il papiro Ebers sia, soprattutto, il papiro Edwin Smith offrono svariati esempi in merito: «Dovrai quindi porre le tue mani sul suo stomaco. Troverai il suo stomaco tirato (sic). Esso va e viene sotto le tue dita»;
- formulare la diagnosi: di solito, la sezione della ricetta che la riguardava era introdotta sempre dalla frase “Dovrai quindi dire su di lui (o su di esso)”;
- prescrivere il trattamento: esso principalmente si basava sulla passata esperienza dei pazienti con simili condizioni e il papiro Ebers spesso contiene la frase “veramente efficace – un milione di volte!”.
Prendiamo, ad esempio, l’estratto del Papiro Ebers, citato nel punto 1 (Ricetta 189, 36, 17-37, 4):
a) “Se tu procedi all’esame di un uomo che viene colpito alla bocca dello stomaco mentre tutti i diversi punti del suo corpo sono appesantiti come colti da un accesso di debolezza. Dovrai quindi porre la tua mano sul suo stomaco. Troverai il suo stomaco tirato (sic.). Esso va e viene sotto le tue dita.
Dovrai dire al riguardo:
«Si tratta di affaticamento nell’ingestione, che non permette al paziente di nutrirsi da un po’ di tempo».
b) Tu dovrai preparare per lui (questo rimedio) con tutto ciò che permette di aprire il suo stomaco, come: nocciolo (= forse è da intendersi come succo) di datteri. Questo verrà filtrato con la birra. Il suo appetito tornerà.
c) Se tu procedi all’esame del paziente dopo aver operato come detto sopra e se noti che quel punto del corpo è caldo, mentre l’interno del corpo è alla giusta temperatura corporea dovrai dire: «L’affaticamento nell’ingestione è finito».
Dovrai assicurarti che il paziente non mangi carne cotta”[7].
L’utilizzo dei frutti della Phoenix dactylifera L., comunemente chiamata palma da datteri, grazie alla quantità di fibre solubili e insolubili, è un ottimo rimedio per favorire la digestione; è anche utile contro la stipsi a causa delle proprietà lassative dei datteri, i quali in questo caso vengono accompagnati dall’assunzione della birra che purifica l’acqua utilizzata, aiuta a depurare il corpo e, per merito delle calorie che contiene, dona nutrimento durante la convalescenza del degente.
.
Da ricette come questa si può notare che in realtà i papiri medici non sono altro che compendi utili sia a colui che, già esperto, necessita di consultare un particolare caso, sia all’apprendista che ha bisogno di sapere come agire nella maniera migliore sulla base del confronto con situazioni precedenti caratterizzate dagli stessi sintomi. La maggior parte dei rimedi presenti nei papiri a nostra disposizione mostra una struttura schematica sempre uguale, che può essere suddivisa in tre punti:
- scopo del farmaco;
- ingredienti (a volte con l’aggiunta di indicazioni specifiche sulle dosi di ognuno);
- istruzioni sull’applicazione.
Portiamo, per esempio, un estratto del Papiro di Berlino 3038, ricetta 31 (3, 6-7):
“Un altro rimedio per trattare la tosse: panna (letteralmente pelle di latte) e cumino mescolato con il miele. Somministrare il preparato al malato per un periodo di quattro giorni”.[8]
Il Cuminum cyminum L., o comunemente chiamato cumino, ha proprietà carminative e digestive e può essere utilizzato anche contro i gonfiori e le coliche addominali; esso è anche utile per combattere i sintomi della tosse e per stimolare l’appetito. L’ingerimento avviene tramite quelli che sono solitamente nominati veicoli, ossia qualsiasi tipo di ingrediente che permette l’assunzione del farmaco da parte del paziente. Generalmente sono sostanze liquide o semi liquide, come l’acqua, il vino, la birra e il miele.
Quest’ultimo, in particolare in questa ricetta, viene utilizzato sia per la somministrazione del composto (così come la panna) sia per le sue proprietà disinfettanti che aiutano a calmare l’infiammazione. In più, comunque, come nel precedente caso della birra, il miele fornisce insieme alla panna nutrimento e calorie per il paziente debilitato.
La somministrazione della cura avveniva attraverso cinque modalità differenti tra cui l’assunzione orale – citata nei due casi appena riportati -, per via rettale, vaginale, per applicazione esterna (unguenti) e fumigazione.
Nei casi precedenti tutti gli ingredienti utilizzati sono stati individuati grazie all’identificazione della malattia e perché sono sostanze molto comuni citate diverse volte in varie fonti. L’ultimo esempio che propongo pone delle difficoltà di interpretazione non indifferenti che ancora oggi non sono state spiegate in maniera soddisfacente.
Papiro Ebers 355 (57, 15-17):
“Altro rimedio per far scomparire una formazione-pedet (orzaiolo?) in un occhio: galena 1; malachite 1; djaret (carruba) 1; aloe (o legno marcio) 1; galena-gesefen 1. Mischiare con acqua e applicare sulle palpebre”[9].
In questa prescrizione si può notare come la malattia stessa sia solo ipotizzata, dal momento che il termine egiziano è poco perspicuo. Tuttavia, se effettivamente si trattasse di orzaiolo, come è stato teorizzato da diversi studiosi, la malachite, la pianta djaret[10] e l’aloe vera (Aloe barbadensis Miller) sarebbero ingredienti con proprietà antisettiche e anti infiammatorie[11]. Meno chiaro è l’utilizzo della galena e della galena-gesefen, ma ciò è dovuto anche alla difficoltà d’interpretazione di questa componente.
.
Si può notare che in questa ricetta sono precisamente riportate le quantità da inserire per ogni ingrediente. Secondo il mito, il trono di Osiride venne conteso tra Horus e Seth: durante la colluttazione, quest’ultimo cavò un occhio al nipote (secondo altre versioni si tratterebbe del fratello minore) e lo distrusse in piccoli pezzi. Successivamente Thot, divinità della scrittura e della scienza, raccolse l’occhio distrutto e ne ricompose sessantatré pezzi, l’ultimo dei quali fu aggiunto magicamente. Nei papiri medici le quantità degli ingredienti sono rappresentate dalle diverse parti dell’occhio udjat, che, quando completo, rappresenta l’unità perfetta.
Gli ingredienti utilizzati nelle ricette sono di derivazione minerale, animale e vegetale. I minerali solitamente venivano polverizzati con altre sostanze o ingeriti interi sotto forma di piccoli cristalli. L’effetto biochimico sul paziente poteva essere diretto o indiretto tramite l’interazione con gli altri elementi del farmaco. I componenti minerali solitamente avevano anche una valenza magica; ciò è testimoniato dalla grande mole di amuleti realizzati in pietra dura ritrovati con sopra incise delle formule di protezione. Le componenti di origine animale erano utilizzate come veicoli o per rispondere a un’aspettativa magica, come l’assimilazione delle qualità dell’animale.
Come accennato precedentemente, alcune sostanze oggi considerate poco consone all’utilizzo medico erano sfruttate con accezione sicuramente religiosa, per allontanare cosiddetti “demoni malattia”. Da ultimo troviamo ingredienti di origine vegetale, utilizzati non solo per le loro proprietà mediche ma anche come narcotici, sedativi e palliativi. In generale tutte le piante di cui si è riusciti a capire un qualsiasi collegamento con le divinità sono utilizzate a scopo terapeutico.
Molti sono i problemi legati alla traduzione di queste componenti poiché i termini utilizzati sono davvero variegati e di difficile comprensione per noi studiosi moderni. In particolare, per quanto riguarda i minerali, è possibile che nel tempo siano stati cambiati i materiali utilizzati o per la somiglianza di colore o per la poca reperibilità sul territorio. Per quanto concerne la sfera botanica, invece, in alcuni casi viene specificata la parte della pianta utilizzata, ma non è ancora stata trovata una traduzione sicura; questo pone un grande problema di interpretazione, perché ogni specie vegetale ha degli impieghi ben precisi a seconda della parte utilizzata (foglie, fiori, corteccia etc.).
Negli ultimi anni l’attenzione degli studiosi si è concentrata sull’interpretazione dei termini che indicano la sfera botanica: tuttavia, le indagini sulla farmacopea egizia sono tutt’altro che concluse e questo campo di ricerca viene ora ridiscusso a livello metodologico e approfondito dal punto di vista dell’analisi filologica, in una prospettiva sinottica capace di integrare le fonti testuali con quelle iconografiche e archeologiche.
Elena Urzì
[1] 2055-1650 a.C. circa.
[2] Il papiro di Kahun riporta anche informazioni circa nozioni di veterinaria.
[3] Nei testi funerari e nei miti, gli dei vengono descritti con la pelle d’oro zecchino, i capelli d’argento e gli occhi di lapislazzuli.
[4] Nei papiri medici, Horus bambino è la figura che rappresenta l’uomo infermo.
[5] Nel mito di “Ra divenuto vecchio e della dea Iside”, il dio è descritto talmente anziano da trascinarsi mentre cammina e con la bava che cola dalla bocca.
[6] Osiride è il dio morto per eccellenza.
[7] Testo tradotto e adattato da Bardinet 1995, p. 276.
[8] Bresciani, Del Tacca 2005, p. 148.
[9] Bresciani, Del Tacca 2005, p. 142.
[10] Indagini recenti hanno ipotizzato che si tratti di Ceratonia siliqua L., la pianta del carrubo.
[11] La malachite è in effetti un potente disinfettante per gli occhi che veniva aggiunto al kohl, il tipico trucco che vediamo in tutte le raffigurazioni egizie.
.
Breve bibliografia
- Bardinet T., Papyrus médicaux de l’Égypte pharaonique: Traduction intégrale et commentaire, Paris 1995.
- Bresciani E., Del Tacca M., Arte medica e cosmetica alla corte dei faraoni, Pisa 2005.
- von Deines, Grapow H., Westendorf W., Grundriß der Medizin der Alten Ägypter, 9 Bände, Berlin, 1954-1973.
- Manniche L., An Ancient Egyptian Herbal, London 1989.
- Nunn J. F., Ancient Egyptian Medicine, London 1996.
- Westendorf W., Handbuch der altägyptischen Medizin. 1.-2. Band, Leiden etc., Brill = Handbuch der Orientalistik/ Handbook of Oriental Studies. Erste Abteilung: Der Nahe und Mittlere Osten/ The Near and Middle East, 36/1-2, 1999.