La scoperta della tomba di Tutankhamon e l’affermazione dell’identità nazionale egiziana

La scoperta della tomba di Tutankhamon e l’affermazione dell’identità nazionale egiziana - Djed Medu

Più di una volta è capitato che un mio articolo sia stato usato come riferimento per blog post, pezzi di giornali o riviste, addirittura voci di Wikipedia. Ma questa volta sono particolarmente orgoglioso di essere finito nella bibliografia di una tesi. Diversamente da quello che si potrebbe credere, però, il lavoro in questione non riguarda l’egittologia né  l’archeologia in senso stretto, ma si tratta di una tesi triennale in Storia contemporanea. Sì, perché nessun’altra scoperta archeologica come quella della tomba di Tutankhamon ha avuto un’influenza sulla società che l’ha vissuta e sulle vicende politiche del paese in cui è stata effettuata. Lascio così con piacere la ‘tastiera’ a Rebecca Stagno, studentessa presso la Sapienza di Roma, che ci parlerà di come sia stato importante quest’evento per l’affermazione dell’identità nazionale di un Egitto che si era appena liberato dall’occupazione britannica.

.

Sebbene l’Egitto fosse diventato indipendente dalla Gran Bretagna nel gennaio del 1922, i sentimenti antibritannici dei nazionalisti egiziani erano tutt’altro che sopiti. Si trattava, infatti, di un’indipendenza puramente formale, in cui l’ingerenza straniera possedeva ancora una forte presa sui gangli principali del Paese.

È in questo contesto politico-sociale che si situa la scoperta della tomba di Tutankhamon, un evento destinato ad influenzare non soltanto la politica nazionalista, ma l’intera storia dell’Egitto contemporaneo. Nelle forze in gioco dell’inizio del XX secolo, infatti, Howard Carter rappresentava la Gran Bretagna, la tomba di Tutankhamon l’Egitto. Ma fino a che punto la figura di Howard Carter è stata elevata a simbolo dell’ingerenza britannica sul Paese?

Andiamo con ordine.

In seguito alla scoperta della KV62 (avvenuta nel novembre del 1922), lord Carnarvon, finanziatore della lunga campagna di scavi, prese una decisione che si rivelò fatale: firmò un contratto con il Times che diventava così il veicolo informativo ufficiale. Il quotidiano britannico, in pratica, aveva diritto a notizie e materiale relativi alla tomba (fotografie o disegni) in esclusiva. Il resto della stampa, compresa quella egiziana, avrebbe dovuto rifarsi al Times e pubblicare informazioni di seconda mano. Un tale stato di cose non fece che inasprire ulteriormente i rapporti tra i nazionalisti e il Regno Unito. Era assurdo per un egiziano, infatti, rifarsi a un quotidiano inglese per poter ricevere notizie su una tomba appartenente all’antica storia del suo Paese. Per questo, non appena si diffuse l’annuncio del contratto in esclusiva, Carter e Carnarvon vennero investiti da una valanga di accuse e proteste. Vennero accusati, ad esempio, di prostituire la scienza in cambio di denaro e di trattare un bene pubblico come una proprietà privata [1].  La risonanza politica fu immediata.

I rappresentanti della stampa egiziana si precipitarono nello studio di Pierre Lacau, allora direttore generale del Servizio delle Antichità, per protestare e rivendicare i propri diritti, mentre numerosi esponenti del Partito Nazionalista aprirono un’indagine per assicurarsi che nessuno dei reperti avesse lasciato l’Egitto. Ormai era chiaro che, indipendentemente dall’esistenza di una legge che regolava la spartizione dei reperti tra Egitto e ricercatori stranieri, i tesori di Tutankhamon sarebbero dovuti restare all’interno del Paese. Improvvisamente, Carter si era trasformato nello spettro dell’ingerenza britannica e la porta d’acciaio che aveva montato a difesa della tomba non poteva che essere la testimonianza di un male non ancora estirpato.

Lacau, pressato dalla stampa locale, chiese più volte all’archeologo londinese di riservare ad essa una giornata di visita alla tomba, ma l’archeologo rifiutò per non compromettere il buon andamento dei lavori. Carter era tra i migliori nel suo campo, ma di certo non era un diplomatico. Mentre i reperti più fragili venivano estratti indenni dal sepolcro, grazie alla meticolosità che mostrava nel lavoro, i suoi rapporti sociali si incrinavano inesorabilmente.

Le conseguenze a cui la sua testardaggine rischiava di condurlo erano ormai note a tutti, tranne che a lui. Un giorno, gli giunse persino un’accorata lettera dall’uomo più impensabile, un suo ex collega di nome Arthur Weigall che a quel tempo godeva di una pessima reputazione poiché sembrava che fosse coinvolto nel commercio di opere d’arte. Tuttavia, in quel momento, la sua fu la voce della ragione. Nella lettera, questi esortava i due soci a considerare il contesto politico in cui versava allora l’Egitto e ricordava loro, non senza utilizzare un chiaro tono di rimprovero, che non potevano pretendere di trattare una tomba egizia come una proprietà privata [2] (piccola precisazione: Weigall non era del tutto disinteressato poiché seguiva lo scavo per conto del Daily Mail e alcune sue fake news contribuirono alla nascita della leggenda sulla maledizione; Mattia Mancini).

Inutile dire che Carter, invece che prestare orecchio al consiglio di Weigall, montò su tutte le furie. Lord Carnarvon, invece, acconsentì a stabilire per il 26 gennaio una giornata di visita per la stampa locale. Eppure, era ormai chiaro che si era andati troppo oltre. La miccia era stata accesa e gettarle sopra un po’ d’acqua non avrebbe fermato l’esplosione che, da lì a breve, sarebbe stata devastante.

Una pagina del New York Times_rarenewspaper
New York Times, 17 febbraio 1923 (Source: rarenewspapers.com)

Il 5 aprile 1923, lord Carnarvon passò a miglior vita. Subito, i giornali di tutto il mondo attribuirono la causa della morte alla maledizione di Tutankhamon, anche questa conseguenza dell’accordo in esclusiva stipulato con il Times. Si diceva che, nell’istante esatto in cui il conte era morto, la città del Cairo fosse piombata nel buio. Nello stesso momento, nella sua residenza di Highclere Castle, il figlio avrebbe visto il cane preferito di suo padre spirare all’improvviso con un agghiacciante ululato. La superstizione che si era sparsa in ogni angolo del mondo si tramutò presto in isteria, tanto che venne persino interrogato il celebre scrittore Conan Doyle, creatore del personaggio di Sherlock Holmes e appassionato di occultismo. Egli avvertì il mondo intero che, sulla porta del secondo sacrario, esisteva una terribile profezia vergata in geroglifici che annunciava morte immediata per chiunque fosse entrato nel sepolcro [3]. Nessuna scritta del genere era stata trovata all’interno della tomba, ma ormai il morbo si era diffuso. È significativo, d’altronde, che ancora oggi molti si riferiscano alla maledizione di Tutankhamon con un certo timore referenziale (per approfondire la storia della maledizione: bufale eGGizie).

lord Carnarvon_Wikipedia
Lord Carnarvon (wikipedia)

Per Carter, rimasto solo, la situazione che si era venuta a creare aveva uno spirito tutt’altro che mistico. Non si trattava di fantasmi, ma di politica.

Tornato a Londra in seguito alla morte del suo finanziatore, Carter trascorse l’estate ad Highclere Castle in compagnia di John Maxwell, consigliere di Carnarvon, e la vedova lady Almina, alla quale era stato chiesto di mantenere la concessione succedendo al marito.

Nel frattempo, l’astio della stampa non si era placato e ci si interrogava costantemente sulla maledizione o sulla sua decisione riguardo alla mummia del faraone. Su quest’ultimo punto, Carter fu irremovibile: la mummia, qualora fosse stata trovata, sarebbe rimasta all’interno del suo sarcofago e della sua tomba.

L’8 ottobre, l’archeologo tornò in Egitto per dare inizio alla seconda stagione di lavoro. Tre giorni dopo, si incontrò con James Quibell, che faceva le veci di Pierre Lacau, per rinnovare la concessione. Durante la riunione, Carter informò Quibell che aveva assunto Arthur Merton, corrispondente del Times, come membro ufficiale dello staff così da farlo entrare nella KV62 senza suscitare critiche o rancori tra i corrispondenti degli altri giornali. Inoltre, Carter si impegnò a inoltrare gratuitamente informazioni quotidiane sull’andamento dei lavori alla stampa egiziana. Infine, per quanto concerneva il problema dei turisti che chiedevano di visitare il sepolcro, ne fu garantita l’apertura al pubblico quando si fossero smantellati i sacrari e giunti al sarcofago. Quibell si mostrò perplesso circa quest’ultimo punto spiegando infatti che molte delle richieste di visita alla tomba venivano dagli egiziani, i quali non avrebbero accettato di essere esclusi dalla storia della loro terra per volere di un inglese. Carter, come sempre, fu irremovibile, ma, quando il giorno dopo si recò ad Alessandria per firmare i documenti ufficiali dell’accordo preso, gli venne detto che c’erano state delle obiezioni e che, per accondiscendere alla necessità di entrambe le parti, il Servizio delle Antichità avrebbe avuto bisogno di più tempo; tuttavia, certi che nessun altro, se non Carter, avrebbe potuto svolgere un adeguato lavoro alla tomba e per evitare le ire del Times, alla fine si forzò la decisione dei membri in suo favore. Non venne detto all’archeologo che le obiezioni erano tante e che non riguardavano soltanto la questione delle visite, ma anche la presenza di Merton come membro ufficiale dello staff.

L’accordo mostrò tutta la sua precarierà nell’arco di pochi giorni. Non solo Carter fu informato che qualcuno del Servizio sarebbe giunto ogni mattina nei pressi del sepolcro per vigilare discretamente sul suo lavoro, ma gli fu anche proposta la pubblicazione di un bollettino serale con il resoconto giornaliero del lavoro. In questo modo, pubblicando le notizie alle nove di sera, nessun giornale europeo o inglese avrebbe potuto gareggiare con il Times che, a quell’ora, avrebbe già redatto la sua esclusiva.  Ma nonostante le proteste, si decise anche di togliere il nome di Merton dalla lista dei collaboratori.

La situazione si inasprì ulteriormente quando il potere venne assunto dal governo nazionalista di Sa‘d Zaghul, deciso a mantenere i reperti della tomba in Egitto. Il ruolo di ministro dei Lavori Pubblici, dal quale dipendeva l’intero dipartimento di Lacau, fu quindi ricoperto da un nazionalista, un copto di nome Morcos Bey Hanna.

Sa'd Zaghlul Pascià_Wikipedia
Sa’d Zaghlul Pascià  (Wikipedia)

Il 12 febbraio, Carter si apprestò a sollevare il coperchio del sarcofago rinvenuto all’interno della camera sepolcrale, formato da due grossi pezzi di granito. Con l’aiuto di alcune corde strette intorno ai due blocchi, essi vennero sollevati sopra la bara così da poter consentire a Carter di esplorarne l’interno. Coperta da veli di lino, c’era la bellissima immagine del faraone con le braccia incrociate forgiata sul primo di una serie di tre sarcofaghi.

Entusiasta per quell’incredibile scoperta, Carter organizzò una conferenza stampa per il giorno seguente e chiese al sottosegretario di Stato al Ministero dei Lavori Pubblici il permesso di visita al sepolcro per le mogli dei ricercatori prima della conferenza. Il sottosegretario gli rispose che avrebbe telefonato al ministro e che gli avrebbe fatto sapere, ma il giorno successivo arrivò una lettera in cui il permesso veniva negato. Per concretizzare l’ordine, erano stati inviati tre ufficiali affinché, cortesemente, impedissero alle donne di entrare nella tomba. L’archeologo, per protesta, non solo chiuse il sepolcro, ma portò con sé le uniche chiavi esistenti. Si rivelò un errore fatale. Da una parte, infatti, la stampa egiziana lo accusò che, scioperando, avrebbe potuto mettere in pericolo i tesori custoditi nella tomba, dall’altra, il fatto che avesse portato con sé il solo mazzo disponibile sembrò testimoniare il suo egoismo piuttosto che la sua reale preoccupazione per la sicurezza del sepolcro. Inoltre, Morcos Bey Hanna affermò che la sua richiesta riguardo al permesso di visita per le mogli dei suoi collaboratori risultava “discriminatoria”[4] nei confronti degli egiziani. Sottolineò poi che il governo aveva un reale interesse per la salvaguardia della tomba e che, al contrario degli archeologi britannici, si riferiva ad essa considerandola un patrimonio pubblico e non privato.

Carter tentò di correre ai ripari ricorrendo alle vie legali e affermando che l’unico vero rischio per la tomba era causato dal governo egiziano. Nel frattempo, poiché risultava che, con il suo sciopero, era venuto meno ai termini di concessione, il primo ministro Zaghul prese la situazione nelle proprie mani e decise di aprire la tomba alla popolazione egiziana.

In quel marasma di liti e accuse reciproche, la KV62 stava davvero correndo un enorme rischio: le funi che tenevano sollevato il coperchio del sarcofago sopra la bara rischiavano di spezzarsi da un momento all’altro. Una settimana più tardi, giusto in tempo per scongiurare un danno di enorme gravità, Lacau e le forze governative forzarono i lucchetti, entrarono nella tomba e riabbassarono il coperchio sopra il sarcofago.

Per confermare la piena vittoria del popolo egiziano, il 6 marzo venne organizzata una cerimonia di riapertura della tomba che assunse i toni di una manifestazione politica [5].

Carter, a questo punto, deciso a riprendere la conduzione degli scavi e a ottenere la metà dei tesori ritrovati (o il loro equivalente in denaro), si rivolse a un avvocato inglese di nome F.M. Maxwell che esercitava al Cairo ed era rinomato per la sua conoscenza delle leggi egiziane.

lady Almina_Wikipedia
Lady Almina Carnarvon (Wikipedia)

Nel corso di una lunga disputa legale, che sembrava, per il momento, favorire Carter, Maxwell commise un grave errore: accusò gli egiziani di essersi comportati da “banditi” nel costringere l’archeologo ad abbondare la tomba. L’accusa di brigantaggio fu così grave da provocare una violenta rivolta nella capitale durante la quale si registrarono parecchi feriti e si rischiò persino l’intervento dell’esercito.

Tuttavia, nonostante l’ostilità che il popolo nutriva nei confronti di Carter, ben presto la stampa locale perse fiducia nei confronti di Morcos Bey Hanna e sottolineò che questi non era in grado di gestire autonomamente gli scavi. Era palese che, nonostante tutto, Carter fosse l’unico a poter portare a termine i lavori nella tomba e, di fronte alla pressione della stampa, Morcos Bey Hanna assicurò che, se lui e il suo avvocato avessero presentato al governo delle scuse ufficiali, gli avrebbe accordato una nuova concessione.

Nel frattempo, temendo che Carter, provato dalla situazione e non più in grado di ragionare lucidamente, potesse agire di impulso, i suoi collaboratori gli consigliarono di lasciare l’Egitto. Così, mentre in Egitto il suo team si dava da fare per risolvere la delicata questione legale, l’egittologo partì per una serie di conferenze in America dove fu accolto con tanti onori e gli fu addirittura conferito il titolo di membro onorario del Metropolitan Museum of Art di New York e una laurea ad honorem all’Università di Yale. Eppure, nonostante la fama e il successo, Carter desiderava tornare ai suoi scavi e, durante il suo viaggio di ritorno verso l’Inghilterra a bordo del Mauretania, firmò la sua resa garantendo la rinuncia ad ogni azione legale e pretesa sul tesoro [6].

Ovviamente, anche lady Almina Carnarvon rinunciò alla sua parte e alla causa di risarcimento, ma suggerì di tornare sull’argomento della spartizione quando i lavori alla tomba fossero finiti. Il governo, in risposta, le assicurò che poi avrebbe potuto scegliere tra i doppioni dei reperti in modo che il complesso degli oggetti destinati al Museo Egizio del Cairo sarebbe rimasto completo.

Ahmad Ziwar Pascià_Wikipedia
Ahmad Ziwar Pascià (Wikipedia)

Proprio quando si era finalmente aggiunti ad un accordo pacifico, Morcos Bey Hanna perse il suo incarico a causa dell’attentato del 19 novembre 1924 a Lee Stack, governatore generale del Sudan. Mentre questi passava con la sua auto per le vie del Cairo, un gruppo di nazionalisti gli sparò e lo uccise a causa della questione del possesso del Sudan, nodo cruciale delle tensioni tra Egitto e Gran Bretagna [7]. Di fronte ad un evento tanto grave, cinque giorni più tardi Zaghul fu costretto a dare le sue dimissioni e il suo incarico venne quindi ricoperto da Ahmad Pascià Ziwar.

Nel giro di breve tempo, Carter venne informato che la nuova amministrazione desiderava riaprire la tomba per risollevare la reputazione politica della Gran Bretagna agli occhi degli egiziani. Tuttavia, per fare questo, era necessario che Carter e lady Almina rinunciassero anche ai doppioni, permettendo all’Egitto di godere in toto dei propri tesori. Naturalmente, precisò Ziwar, in futuro la questione sarebbe stata discussa nuovamente e il governo avrebbe potuto dimostrare a lady Almina tutta la propria riconoscenza concedendole i famosi doppioni. Così, il 13 gennaio, a Carter fu rilasciata una nuova autorizzazione della durata di un anno.

Come è noto, oggi i tesori di Tutankhamon si trovano nella loro completezza nelle teche del Museo Egizio del Cairo perché,  proprio durante gli ultimi lavori alla tomba nel 1930, tornarono al potere i Nazionalisti e, come primo atto legale, promulgarono una legge che vietava di portare fuori dall’Egitto qualsiasi oggetto del corredo, compresi i doppioni. Alla vedova Carnarvon, quindi, vennero inviate 36.000 sterline in sostituzione dei tesori che le erano stati promessi.

Quegli stessi tesori, e in particolare la maschera d’oro del faraone, sono oggi il simbolo di un’identità nazionale.

Rebecca Stagno

.

Breve bibliografia


Campanini M., Storia del Medio Oriente contemporaneo, Bologna 2014;

Campanini M., Storia dell’Egitto dalla conquista araba ad oggi, Bologna 2017;

Carter H., Tutankhamen, Milano 1991;

Gelvin J. L., Storia del Medio Oriente moderno, Torino 2009;

Hourani A., Storia dei popoli arabi. Da Maometto ai nostri giorni, Milano 1998;

Hoving T., Tutankhamon. Una storia sconosciuta, Milano 1995;

Pizzo P., L’Egitto agli egiziani! Cristiani, musulmani e idea nazionale (1882-1936), Bologna 2017;

Rogan E., Gli arabi, Milano 2012;

Schulze R., Il mondo islamico nel XX secolo. Politica e società civile, Milano 2004;

Vandenberg P., Tutankhamen. Il faraone dimenticato, Varese 1992;

Winstone H.V.F., Alla scoperta della tomba di Tutankhamon, Roma 1994;


[1] Cf. le parole del Daily Express in T. Hoving, Tutankhamon, pag. 150.

[2] La lettera integrale può essere visionata in T. Hoving, Tutankhamon, pp. 157 – 159.

[3] Cf. T. Hoving, Tutankhamon, pag. 217.

[4] Citato in T. Hoving, Tutankhamon, pag. 280.

[5] T. Hoving, Tutankhamon, pp. 284 -285.

[6] Cf. T. Hoving, Tutankhamon, pag. 323.

[7] Cf. E. Rogan, Gli arabi, pag. 268.