Sulmona (AQ) è senza dubbio uno dei gioielli d’Abruzzo grazie al suo ricchissimo patrimonio storico-artistico inserito nello splendido scenario naturale della Valle Peligna. Tra le numerose attrattive che la città offre, spicca il Complesso della Santissima Annunziata (foto in alto) con il palazzo quattrocentesco costruito accanto alla chiesa trecentesca per fungere da orfanotrofio e ospedale. L’edificio ha poi subito diversi rimaneggiamenti e restauri nel corso dei secoli e, dal 1894, ospita le collezioni civiche che comprendono la sezione archeologica, quella medievale, gli ambienti musealizzati della “domus di Arianna” (I sec. a.C. – I d.C.) e il Museo del costume abruzzese e molisano e della transumanza. In particolare, la sezione archeologica, riallestita nel 2011 dopo i danni causati dal sisma dell’Aquila, conserva i reperti relativi alla Sulmo di Ovidio e ai siti italici e romani della conca peligna.
Qui, è attualmente in corso (fino al 31 maggio) “Dai confini del mondo alla patria di Ovidio. Merci, uomini e idee”, mostra che raccoglie alcuni oggetti dei tre musei archeologici nazionali d’Abruzzo che testimoniano i contatti commerciali e non solo tra la città e i popoli del resto del mondo conosciuto. L’esempio probabilmente più importante, e per questo diventato il simbolo dell’esposizione, è il cosiddetto “rilievo Dragonetti”, un frammento di monumento funerario del I sec. d.C. che ritrae un dromedario carico di vino, prodotto esportato verso l’Oriente dalla gens Peticia. Non mancano tracce della diffusione dei culti nilotici nell’area, come alcuni bronzetti di Iside-Fortuna e una lapide funeraria dedicata a Ortensia Tartulla, sacerdotessa della dea nel I secolo a.C.
In quest’ottica, ha meno senso l’inclusione nel percorso di visita degli oggetti egizi ed egittizzanti della “Collezione Pansa” che non sono il frutto di scambi del passato, ma provengono dal mercato antiquario – sempre che non si voglia estremizzare il concetto di contatti tra gli abitanti della città e l’estero includendo anche il collezionismo otto-novecentesco. Giovanni Pansa (1865-1929), avvocato e storico, infatti, nacque proprio a Sulmona e qui raccolse centinaia di antichità che passarono allo Stato nel 1954 e che, in gran parte, sono oggi esposte in due sale del Museo Archeologico Nazionale “Villa Frigerj” di Chieti. Tra questo materiale, molto eterogeneo per provenienza, datazione e tipologia, ci sono anche i 33 pezzi della vetrinetta dedicata all’egittomania che, però, manca di didascalie esplicative. Si tratta di una serie di amuleti in faience (immagine in alto) che ritraggono dèi (Hathor, Anubi, Bes, Bastet, Shu, Tueris) e altri soggetti religiosi (udjat, ibis, il sole che nasce da un fiore di loto). Sempre in faience, c’è anche un bel pendente con il trittico Iside-Horus bambino-Nefti. Completano il gruppo tre piccole stele, alcuni ushabti e una statuetta di Iside lactans, tipica iconografia della dea seduta in trono mentre porge il seno al figlio Horus (immagine in basso).