Metropolitan di New York: inaugurata la nuova sezione dell’Egitto tolemaico

Metropolitan di New York: inaugurata la nuova sezione dell'Egitto tolemaico - Djed Medu

Il Metropolitan Museum of Art di New York conserva una delle più importanti e corpose collezioni egizie del mondo, compreso un intero tempio, quello di Dendur, donato dall’Egitto agli Stati Uniti per l’impegno nel salvare il patrimonio archeologico messo in pericolo dalla diga di Assuan. Tra le 40 gallerie dedicate ai reperti nilotici, la 133 e la 134 sono state adibite alla nuova istallazione sul periodo tolemaico (332-30 a.C.). L’inaugurazione è avvenuta il 30 giugno, dopo anni di studio e progettazione e uno di trasferimento dei pezzi. Il rinnovato allestimento si basa su due temi principali: i grandi templi dei centri cittadini e la “ritrattistica” di sovrani, funzionari e sacerdoti. Ovviamente, grande attenzione è riservata alla commistione tra le due anime dell’Egitto dell’epoca, quella faraonica e quella greca portata dai nuovi dominatori con Alessandro Magno. Ad esempio, i faraoni potevano essere rappresentati attraverso il canone tradizionale, ellenistico o ibrido mescolando, a seconda della situazione, simboli religiosi e/o politici delle due culture.

http://www.metmuseum.org/blogs/now-at-the-met/2016/egyptian-ptolemaic-art-installation

 

P.S. Questo è il 500° articolo del blog… Troppe candeline su cui soffiare!