Museo statunitense mette all’asta reperti egizi

Museo statunitense mette all'asta reperti egizi - Djed Medu

Ci risiamo. Dopo gli spinosi casi della statua di Sekhemka e del “tesoro di Harageh”, venduti rispettivamente dal Northampton Museum e dall’Archaeological Institute of America – St. Louis Society, un’altra istituzione culturale mette all’asta reperti archeologici egizi. Il Toledo Museum of Art (Toledo, Ohio) si è affidato a Christie’s per piazzare sul mercato circa 60 pezzi. Domani (25 ottobre), a New York, si terrà l’evento principale con l’asta di 164 antichità tra cui 25 appartengono al museo statunitense; dei 10 oggetti egizi, quelli con la valutazione più alta (immagine in alto) sono: una statua di gatto in bronzo di età tolemaica (30.000-50.000 $), un frammento di rilievo dalla tomba di Pediamenopet, XXVI dinastia, El-Assasif a Tebe Ovest (25.000-35.000) e il coperchio di un vaso canopo in alabastro dipinto con le fattezze di Hapi, XIX dinastia (15.000-20.000). Di altri proprietari, invece, sono ulteriori 34 pezzi dall’Egitto, come vasi in pietra dura, sculture, frammenti di tessuti copti e, soprattutto, una statuetta bronzea di Sekhmet di III Periodo Intermedio e due ritratti del Fayyum (200.000-300.000, 150.000-250.000 e 100.000-150.0000 dollari).

http://www.christies.com/SaleLanding/index.aspx?intsaleid=26172&lid=1&saletitle=

Altri lotti meno costosi del museo (1000-6000 $) sono attualmente inseriti in un’asta online che prevede la presentazione di offerte dal 19 al 26 ottobre. Di questi 43 pezzi addizionali, 23 sono egizi: vasi predinastici, amuleti e ushabti.

https://onlineonly.christies.com/s/storied-treasures-antiquities-toledo-museum-art/lots/291?SortBy=LotNumber&Page=1&PageSize=43&ShowAll=true&ListLayout=false

Nei giorni scorsi, però, il Ministero egiziano delle Antichità si è attivato per bloccare l’asta con tutte le procedure legali e diplomatiche possibili. Shalaan Abdel Gawad, supervisore generale del Dipartimento del Rimpatrio delle Antichità, si è rivolto all’UNESCO e all’International Council of Museums, oltre che al ministro degli Esteri e all’ambasciatore egiziano negli USA. Infatti, nonostante il Toledo Museum sia un’istituzione privata no-profit e che il ricavato sarà usato per incrementare il fondo acquisizioni (fra l’altro, già nel 2013 era stata ceduta una parte della collezione attraverso Christie’s), Gawad ha definito l’operazione inaccettabile in quanto contraria ai normali principi che dovrebbero caratterizzare un museo.