Ossirinco, scoperte tombe greco-romane con mummie dalla lingua d’oro

Ossirinco, scoperte tombe greco-romane con mummie dalla lingua d'oro - Djed Medu
Source: Ministry of Tourism and Antiquities

La missione egiziano-spagnola, diretta da Hassan Amer (Università del Cairo) e da Maite Mascort i Roca (Università di Barcellona) ed Esther Pons Mellado (curatrice della sezione egizia del Museo Arqueológico Nacional di Madrid), ha scoperto nuove tombe di epoca greco-romana a El-Behnasa, nella provincia di el-Minya, luogo in cui sorgeva l’antica Ossirinco

Il ritrovamento segue quelli effettuati già gli scorsi anni nell’area ribattezzata “Necropoli superiore”, in particolare nel lato orientale. Le sepolture presentano un pozzo funerario che conduce a una camera sotterranea sigillata da mattoni crudi e contenente fosse scavate nel pavimento. In totale sono state 23 le mummie individuate, molte delle quali coperte da maschere dorate e cartonnage policromi. Tra queste, due avevano ancora in bocca lingue d’oro, pratica funeraria già attestata nel sito (foto in basso)

La novità per El-Behnasa consiste invece nella presenza di figurine in terracotta che ritraggono Iside-Afrodite con ghirlande floreali e ampie corone sulla testa (foto in cima all’articolo), in una tipica forma ibrida religiosa che fondeva, per via di caratteristiche comuni, la sposa di Osiride con la dea classica della bellezza. Tra gli altri ritrovamenti da menzionare ci sono anche sigilli in terracotta con frammenti di papiro - d’altronde Ossirinco è famosa proprio per questo supporto scrittorio – e blocchi di un edificio demolito ancora non individuato, che recano tracce di pitture con tralci d’uva e altri vegetali, volatili come piccioni e urei (cobra rampanti).

https://www.oxirrinc.com/en/