Al recente simposio di egittologia organizzato a Toronto dalla Society for the Study of Egyptian Antiquities, Gregory Marouard ha presentato i risultato delle ultime campagne del Tell Edfu Project (Oriental Institute of Chicago). L’attenzione si è focalizzata, in particolare, sulla piccola piramide scavata fin dal 2010.
La struttura fa parte del gruppo delle cosiddette sette “piramidi provinciali”, monumenti privi di stanze interne fatti costruire da Huni (III din., 2635-2610 a.C.) o Snefru (IV din., 2610-2590) in Medio e Alto Egitto: Seila, Zawiet al-Meitin, Sinki, Naqada, al-Kula, Edfu ed Elefantina. Almeno sei su sette hanno dimensioni simili, quindi sembra che le piramidi siano state realizzate con un progetto unico atto a confermare il potere del sovrano nelle province meridionali.
La costruzione di Edfu era alta, in origine, 17 metri, anche se ora ne raggiunge a mala pena 5 a causa del saccheggio dei blocchi e dell’erosione degli agenti atmosferici. Infatti, gli archeologi diretti da Marouard non pensavano nemmeno che fosse una piramide quando hanno cominciato a liberarla dalla sabbia e dai rifiuti moderni (la zona è pericolosamente vicina a un cimitero contemporaneo). I locali pensavano che corrispondesse addirittura alla tomba di un santo islamico. La tipologia era “a gradoni”, come la piramide di Djoser a Saqqara, e il materiale veniva prelevato da una cava di arenaria lontana solo 800 m a nord. Il carattere cultuale dell’area, invece, è stato confermato dalla presenza sul lato est di un impianto con tracce di offerte di cibo.
Il culto del faraone, però, sembra essere stato abbandonato già una cinquantina di anni dopo, quando Cheope (2590-2563), sicuro della situazione dell’Egitto del sud, concentrò tutte le risorse sulla Grande Piramide di Giza. La struttura perse il suo ruolo originario e, ai suoi piedi, cominciarono ad essere sepolti neonati e bambini accompagnati da iscrizioni geroglifiche incise sulle facciate dei blocchi esterni.