Trovata già una seconda tomba di Thutmosi II?

tomba di thutmosi ii

Nemmeno il tempo di far calare il clamore scoppiato attorno alla scoperta della tomba di Thutmosi II che ce ne sarebbe una seconda. In un’intervista all’Observer, oggi Piers Litherland, direttore della missione della New Kingdom Research Foundation, ha rilasciato dichiarazioni veramente pesanti.

Avevamo letto che, a causa di disastrose inondazioni, la tomba C4, individuata nel 2022 nella Valle C dello Wadi Gabbanat el-Qurud (Tebe Ovest), sarebbe stata subito abbandonata – entro 6 anni dalla morte del faraone (1479 a.C.) per la precisione – a favore di un nuovo luogo di inumazione. Secondo Litherland, quel luogo è molto vicino e sarebbe stato già identificato. L’indizio principale sarebbe un’iscrizione sepolta in una fossa di fondazione, insieme a una vacca sacrificata, che indicherebbe che il contenuto della prima tomba è stato spostato dalla sposa e sorellastra Hatshepsut.

Qui, abbandonando la cautela, Litherland afferma che la seconda tomba di Thutmosi II sarebbe ancora intatta perché nascosta per 3500 anni sotto 23 metri di detriti di calcare e grossi massi sigillati da strati di cenere e intonaco di fango, accumulati intenzionalmente per celare l’ingresso. In questo materiale sono stati ritrovati frammenti di giare da birra e punte di scalpello usate dagli operai.

Il team anglo-egiziano ha provato a spostare queste pietre delle dimensioni di un’auto, ma le operazioni sono state rallentate e rese pericolose da speroni sporgenti che si sta cercando di rimuovere in blocco. Il tutto dovrebbe terminare fra un mese, ma questo vuol dire che siamo ancora nel campo delle ipotesi (a meno di particolari non ancora rivelati).

Litherland ha aggiunto che entrambe le tombe sarebbero state progettate dall’architetto Ineni, che nell’autobiografia nella sua sepoltura a Sheikh Abd el-Qurna (TT 81) scrive di “aver supervisionato lo scavo della tomba rupestre di Sua Maestà da solo, inosservato, inascoltato” e “di aver creato campi di argilla per coprire le loro tombe nella necropoli […] lavori mai fatti prima” (Breasted 1906, pp. 43-44), seppur in quel punto si riferisse alla tomba Thutmosi I.

In ogni caso, il direttore della missione conclude dicendosi convinto che lì sotto troveranno la vera mummia di Thutmosi II, troppo giovane per il corpo di trentenne scoperto nella cachette di Deir el-Bahari.

 

Fonte: https://www.theguardian.com/science/2025/feb/22/you-dream-about-such-things-brit-who-discovered-missing-pharaohs-tomb-may-have-unearthed-another?

  1. Esatto, cautela. La cosa si fa intrigante, ma un po’ strana. Sia Tutmosi II che il padre Tutmosi I sembra abbiano peregrinato assai tra vari sepolcri e le loro mummie trovate nella DB320 sono pure messe in discussione. Se ciò che ha scritto l’architetto Ineni nella sua tomba fa riferimento a Tutmosi I, questa potrebbe essere in realtà la vera tomba del padre di Hatshepshut, ma allora la mummia della cachette non sarebbe la sua e non fu mai trasferito dalla figlia nella KV20 malgrado via sia il sarcofago a suo nome e men che meno nella KV38. Se invece si rivelerà la nuova sepoltura di Tutmosi II, avremo una mummia della DB320 in più sconosciuta. Non si capisce però cosa ci faceva un altro deposito di fondazione di Tutmosi II sulle falesie di Deir el Bahari. Non ci resta che rimanere in trepidante attesa sperando di non rimanere delusi, ma l’antico Egitto non lo fa mai, neanche quando le tombe si rivelano vuote e depredate.
    Ankh Udja Seneb
    Luca

  2. A proposito, non si capisce perchè non venga fatto l’esame del DNA a tutte le mummie trovate nella DB320 e nella KV35 e a quella presunta di Hatshepsut per vedere le corrispondenze. Si capirebbe subito se c’è la prevista parentela tra le mummie di Tutmosi I e II e la regina e se quindi si possano attribuire effettivamente i corpi a loro. E non stigmatizziamo questi esami che al contrario delle polemiche sono molto affidabili e ci hanno detto tanto sulla linea genetica da Amenhotep III/Tye a Tutankhamon.
    Ciao

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *