Taposiris Magna, scoperta testa di statua tolemaica

Taposiris Magna, scoperta testa di statua tolemaica - Djed Medu

Non solo Cleopatra a Taposiris Magna. Nel sito costiero a 45 km a ovest di Alessandria (noto negli ultimi anni soprattutto per la spasmodica e ancora infruttuosa ricerca della tomba della regina), la missione francese dell’Università di Lione e dell’IFAO, diretta da Joachim Le Bomin, ha individuato la testa di una statua maschile di marmo risalente al periodo tolemaico.

La testa è alta 38 cm, poco più della grandezza naturale, e per questo probabilmente apparteneva a una scultura colossale che era esposta in un edificio pubblico. Lo stile vede un realismo tipico dell’arte tardo-ellenistica che non nascondeva i segni dell’età avanzata dell’uomo, forse un importante funzionario. La presenza di questo reperto sottolinea il preminente ruolo della città di Taposiris Magna, soprattutto dal regno di Tolomeo IV (222-204 a.C.) in poi.

Ancora senza una spiegazione è invece il contesto di ritrovamento, decisamente più recente, poiché il ritratto si trovava in strati di crollo di una casa del VII sec. d.C.

Fonte: MoTA

 

Taposiris Magna, scoperta testa di statua tolemaica - Djed Medu
Il contesto di ritrovamento della testa in marmo (foto MoTA)