Una rara maschera d’argento tra le scoperte di Saqqara

Una rara maschera d'argento tra le scoperte di Saqqara - Djed Medu

Importanti ritrovamenti nella necropoli a sud del Cairo, nota soprattutto per la “Piramide a gradoni” di Djoser. Tra questi anche una rara maschera funeraria in argento dorato e un edificio per l’imbalsamazione risalente all’Epoca Tarda

A dare la notizia delle ultime scoperte in Egitto sono stati Khaled el-Enany, ministro delle Antichità, Mostafa Waziry, segretario generale del Supreme Council of Antiquities, e Ramadan Badry Hussein, direttore della missione archeologica egiziano-tedesca, che hanno illustrato gli importanti ritrovamenti durante una conferenza stampa ufficiale ad ambasciatori e giornalisti provenienti da tutto il mondo.

L’area indagata, già scavata oltre un secolo fa, si trova a sud della piramide di Unas, tomba dell’ultimo faraone della V dinastia (2350 a.C. circa) e primo caso in cui sono attestati i Testi delle Piramidi.
Qui è stato individuato un edificio a pianta rettangolare, costruito in mattoni crudi e blocchi irregolari in calcare, che doveva servire al trattamento dei cadaveri durante le dinastie XXVI e XXVII (664-404 a.C.). In un’ampia area aperta, infatti, sono emersi due bacini contornati da muretti di mattoni, probabilmente destinati al celebre ‘bagno di natron’ descritto da Erodoto (Storie II, 86-89) che consisteva nell’esposizione del corpo del defunto, per circa 40 giorni, in un sale di sodio naturale.
In questo modo, si eliminavano i liquidi e, anche grazie all’asportazione degli organi interni, si favoriva la conservazione dei tessuti molli.

Tuttavia, il processo di mummificazione richiedeva anche l’utilizzo di oli, resine e altre sostanze aromatiche che effettivamente sono state ritrovate in una cachette, un nascondiglio sotterraneo in fondo a un pozzo di 13 metri. Questi ingredienti erano conservati in alcuni vasi di ceramica che recano ancora inscritto il nome del loro contenuto.

Un altro grande pozzo, profondo 30 metri, conduce a due camere scavate nella roccia in cui erano deposte almeno 35 mummie perché, dei cinque sarcofagi in calcare presenti, quattro sono ancora sigillati e non se ne conosce ancora il contenuto. (Qui un video con la ricostruzione in 3D dell’area)

A tal proposito, Waziry si è detto stupito del clamore mediatico scoppiato attorno al ritrovamento ad Alessandria di un sarcofago in granito nero ancora chiuso, caso piuttosto comune in Egitto.

In un sarcofago antropoide in legno, invece, la mummia indossava una rarissima maschera funeraria in argento dorato (foto in alto) con intarsi in pasta vitrea e pietre dure (onice, alabastro e ossidiana).

L’importanza del reperto è data dalla sua unicità, paragonabile a soli altri due casi ritrovati in tombe private, di cui l’ultimo risale al 1939.
Del defunto non si conosce il nome completo, ma è stato possibile leggerne i titoli riportati sul sarcofago: l’uomo era “Secondo Profeta di Mut” – dea madre che faceva parte, con Amon-Ra e Khonsu, della triade tebana venerata nel complesso di Karnak – e “Sacerdote di Niut-shaes” – versione serpentiforme della precedente divinità. I corredi funebri delle mummie includono anche vasi canopi, ushabti, statuette in legno, coperture in cartonnage (strati di lino o papiro intonacati e dipinti) e amuleti di tutti i tipi.
E siamo solo all’inizio perché, assicurano i membri del “Saqqara Saite Tombs Project” – la missione dell’Università di Tübingen e del Ministero egiziano delle Antichità che lavora nel sito dal 2016 –, ci saranno presto altre interessanti scoperte.